L’iniziativa intende sostenere l’autonomia e l’occupabilità di donne in condizione di fragilità sociale – seguite da servizi antiviolenza, ospiti di case per la semiautonomia, vittime di tratta, prese in carico dai servizi sociali o in percorsi di giustizia (entro 12 mesi dalla fine della pena), nonché donne straniere regolarmente soggiornanti – attraverso tirocini interamente finanziati dal Comune di Roma.
Caratteristiche dei tirocini
- Nessun costo per l’azienda ospitante.
- Durata flessibile: da 3 a 6 mesi.
- Indennità per la tirocinante: tra 500 e 800 €, in base alla durata e alle ore settimanali.
- Selezione tramite colloquio.
- Tutoraggio costante: ogni tirocinante è seguita da un tutor dedicato.
- Possibilità di interrompere il percorso, se motivato.
- Nessun obbligo di assunzione: l’obiettivo è accrescere competenze e autonomia.
Come aderire
Per ospitare una o più tirocinanti è necessario:
- Compilare e inviare la domanda (all. A1) unitamente agli altri documenti (All. A2, A3 e A4) via PEC a: protocollo.famigliaeducazionescuola@pec.comune.roma.it [NB dell'allegato A4 compilare la pagina 2, quella per nuova manifestazione].
- Indicare il numero di tirocinanti che si è disponibili ad accogliere e le possibili posizioni (es. scaffalista, addetta alle pulizie, cassiera, ecc.).
- Riportare nell’oggetto della PEC: “Manifestazione di interesse finalizzata alla formazione e l’aggiornamento di un elenco di soggetti pubblici e privati disponibili ad ospitare tirocini extracurricolari promossi da Roma Capitale tramite il Centro Orientamento al Lavoro - C.O.L. Tirocini e finanziati attraverso fondi dedicati, gestiti dalla Direzione Formazione e Lavoro, in favore dell’utenza della Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro”.
- Inviare la ricevuta di consegna PEC con il numero di protocollo a: aziende@empowermentdonne.it per agevolare il monitoraggio delle pratiche.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il link qui sotto:
https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page?contentId=BEC1343944
oppure scrivere a aziende@empowermentdonne.it o contattare: Marco Bellavitis (333.5366473) - Barbara Guidi (349.5581156).
photo - Pexels